Cos'è diritto amministrativo?

Diritto Amministrativo

Il diritto amministrativo è quella branca del diritto pubblico che disciplina l'organizzazione, l'attività e i poteri della pubblica amministrazione, nonché i rapporti tra questa e i cittadini.

Concetti Chiave

  • Pubblica Amministrazione: Insieme degli organi, degli enti e degli uffici che svolgono attività amministrativa per conto dello Stato o di altri enti pubblici.
  • Potere amministrativo: La facoltà riconosciuta alla pubblica amministrazione di incidere unilateralmente sulla sfera giuridica dei cittadini per il perseguimento di un interesse pubblico.
  • Atto amministrativo: Manifestazione di volontà della pubblica amministrazione, idonea a produrre effetti giuridici nei confronti dei destinatari.
  • Procedimento amministrativo: Sequenza di atti e operazioni preordinati all'adozione di un provvedimento amministrativo. È regolato dalla Legge 241/90.
  • Principi dell'azione amministrativa: Legalità, imparzialità, buon andamento, trasparenza, efficacia, efficienza, economicità.
  • Ricorsi amministrativi: Mezzi di tutela amministrativa esperibili dai cittadini contro atti della pubblica amministrazione ritenuti illegittimi. Esempi sono il ricorso gerarchico, il ricorso in opposizione, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
  • Giustizia amministrativa: Sistema di tutela giurisdizionale contro gli atti della pubblica amministrazione, affidato ai Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) e al Consiglio di Stato.

Fonti del Diritto Amministrativo

Le fonti del diritto amministrativo sono molteplici e comprendono:

  • Costituzione: Stabilisce i principi fondamentali dell'azione amministrativa.
  • Leggi ordinarie dello Stato: Regolano specifici settori dell'attività amministrativa (es. legge 241/90 sul procedimento amministrativo).
  • Leggi regionali: Disciplinano le materie di competenza regionale.
  • Regolamenti governativi: Attuano le leggi e disciplinano l'organizzazione e il funzionamento della pubblica amministrazione.
  • Regolamenti ministeriali e di altri enti pubblici: Disciplinano specifici aspetti dell'attività amministrativa.
  • Direttive e regolamenti dell'Unione Europea: Vincolano gli Stati membri nell'esercizio delle loro funzioni amministrative.
  • Giurisprudenza: Interpreta e applica le norme del diritto amministrativo.

Rapporti tra Diritto Amministrativo e Diritto Costituzionale

Il diritto amministrativo è strettamente legato al diritto costituzionale. La Costituzione italiana stabilisce i principi fondamentali che devono guidare l'azione della pubblica amministrazione (art. 97 Cost.). Il diritto amministrativo, quindi, declina e specifica tali principi, regolando l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione in conformità alla Costituzione.